La norma EN 1090-1: 2012 è una norma armonizzata secondo il Regolamento 305/2011/UE e riguarda la valutazione della conformità di strutture di acciaio, alluminio e acciaio-calcestruzzo.
Questa norma specifica i requisiti per la valutazione di conformità delle caratteristiche di componenti strutturali in acciaio e in alluminio, di prodotti in kits, immessi sul mercato come prodotti da costruzione; e strutture composte da acciaio e calcestruzzo.
Il rispetto della UNI EN 1090 è obbligatorio dal 1° luglio 2014 per la realizzazione di capannoni, intelaiature per edifici pubblici e privati, uffici, ponti, viadotti, tralicci, stadi, tensostrutture e numerose altre infrastrutture, al fine di garantire la qualità e sicurezza secondo gli standard della comunità Europea.
Per le Officine di carpenterie metalliche che lavorano/trasformano l’acciaio ad uso strutturale, la marcatura CE secondo
Valutazione del Controllo di Produzione in Fabbrica
Il fabbricante deve istituire, documentare e mantenere un Sistema FPC per garantire che i prodotti immessi sul mercato siano conformi alle caratteristiche prestazionali dichiarate.
Il Sistema FPC deve includere procedure scritte, ispezioni regolari, prove e/o valutazioni, l’utilizzo dei risultati per il controllo delle materie prime e di altri materiali/componenti in entrata, delle attrezzature, del processo produttivo e del prodotto finito, al fine di garantire che i prodotti immessi sul mercato siano conformi alle caratteristiche prestazionali dichiarate.
Particolare importanza riveste il processo speciale di saldatura;
L’Organismo Notificato, al momento dell’accertamento della conformità del Controllo di Produzione del Fabbricante dovrà verificare il rispetto dei requisiti sulle principali attività legate alla saldatura:
Le motivazioni che inducono le aziende alla certificazione sono:
DETTAGLIO FASI CONSULENZA: