
Certificazione del Sistema di Responsabilità Sociale – SA 8000
Lo standard etico Social Accountability 8000 (SA 8000), emesso ad ottobre 1997 su direttiva del Coucil on Economic Priorities Accreditation Agency (CEPAA), costituisce il mezzo grazie al quale le compagnie e i consumatori possono essere esattamente informati sulla linea di condotta delle aziende di cui utilizzano i prodotti.
L’adozione di un Sistema Etico è uno strumento gestionale, che l'organizzazione sceglie di adottare per garantire che la propria gestione aziendale è finalizzata al miglioramento delle condizioni di vita di quanti sono coinvolti, direttamente o indirettamente, nell'impresa e nel contesto socio-economico di riferimento.
La certificazione Etica è sinonimo per l’azienda che l’implementa che i propri prodotti o servizi sono realizzati nel rispetto dei propri interlocutori, allargando il consueto panorama (azionisti, clienti e fornitori) a tutti le parti interessate dall'attività (stakeholder) nell'ambito socio-economico di riferimento, a tutti i gruppi d’interesse che in qualche maniera ne condizionano i risultati o hanno un interesse in gioco: istituzioni, comunità locale, organizzazioni no-profit, gruppi di consumatori, servizi pubblici, associazioni datoriali e sindacali, istituti di credito, mezzi di comunicazione, la stessa concorrenza, ecc.
I requisiti principali volontariamente adottati dall'azienda riguardanti i lavoratori e potenzialmente applicabili ad ogni impresa, indipendentemente dal settore in cui opera, dalla sua dimensione o localizzazione, sono:
La norma sancisce, inoltre, l’obbligo per l’azienda del rispetto delle leggi nazionali in vigore e di tutti gli accordi contrattuali collettivi nazionali, territoriali e aziendali
Le motivazioni che inducono le aziende alla certificazione sono:
DETTAGLIO FASI CONSULENZA: