Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza. Parte 1: Requisiti generali.
Lo scorso febbraio il Comitato Europeo Normazione (CEN) ha pubblicato la nuova EN 14081-1 “Timber structures – Strength graded structural timber with rectangular cross section - Part 1: general requirements”, recepita da UNI il 03 marzo 2016.
La nuova Norma sarà formalmente applicabile quale norma armonizzata, solamente dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Europea.
A seguito di tale pubblicazione, sarà quindi definito uno specifico periodo di coesistenza, al termine del quale tutti i produttori dovranno allineare il proprio Sistema di Controllo della Produzione alle disposizioni della nuova EN 14081-1: 2016.
La Norma ed in particolare l’Allegato ZA è stato allineato al Regolamento UE 305/2011 per la la commercializzazione dei prodotti da costruzione.
Novità
Viene formalmente introdotta la sigla “DG”: “dry graded”, per indicare il legname commercializzato con un grado di umidità inferiore al 20%.
Sono esclusi dal campo di applicazione della Norma i prodotti:
Le nuove regole per la classificazione riguardano:
È stata, quindi, attribuita la possibilità per ogni produttore, associazione o ente di formulare specifiche regole di classificazione, ai sensi dell’allegato A della stessa norma e supportate da adeguate campagne di prove, al fine di massimizzare la resa di classificazione.
I Sistemi di Controllo della Produzione dovranno prevedere specifiche procedure e istruzioni operative per il controllo del legno in ingresso riguardo alla provenienza e specie legnosa, per una corretta applicazione delle regole di classificazione.
Deve essere identificato un codice di riferimento per garantire la tracciabilità e marcatura degli elementi (o lotto) e per la corretta applicazione delle regole di classificazione e relative classi di resistenza.
Per ciascun lotto/commessa di legno classificato devono essere rese disponibili dal produttore le seguenti registrazioni:
Ribadito l’obbligo della verifica annuale delle competenze dei classificatori, attraverso percorsi formativi esterni o interni all’azienda, opportunamente registrati, e del corretto funzionamento degli igrometri.